19 settembre: DUEPONTI all'Ekidna
E insomma, pare incredibile, ma sabato 19 settembre suoniamo per la seconda volta davanti a della ge ...
Ero appoggiato col gomito sul tavolo e mi tenevo la testa con la mano, mentre con l’altra aggiustavo col mouse il portale di un cliente. Il braccio appoggiato al tavolo e la testa appoggiata alla mano hanno cominciato a dondolare … Continua a leggere
Mi stavo quasi dimenticando che oggi è l’ottavo anniversario dell’unica volta che mi è servito davvero Twitter.
Oggi, mentre ero in tutt’altre faccende affaccendato, mi è capitata sotto gli occhi la foto che avevo scattato alla Torre Civica di Novi di Modena (natìo borgo selvaggio) il ventinove maggio del duemiladodici, sì, quel giorno là. Sapevo che era … Continua a leggere
Twitter mi dice che sono su Twitter da 10 anni, cioè da giugno del 2009, anche se poi ho cominciato a usarlo da luglio, sempre del 2009. In 10 anni, Twitter mi è servito una volta sola, ma quella volta … Continua a leggere
[Quello che segue è un discorsetto in tre parti che ho letto ieri sera, all’AiaFolkFestival di Novi di Modena, il mio natìo borgo selvaggio, in mezzo al concerto di (glom!) Paolo Fresu e la Scraps Orchestra (che mi hanno anche accompagnato e … Continua a leggere
Ero lì fermo all’incrocio di Crevalcore, sentivo che la macchina faceva degli strani movimenti, ho pensato: Vacca d’un cane, che due maroni, Bradamante (la mia macchina si chiama Bradamante, e sono sette o otto mesi che ci spendo un capitale … Continua a leggere
Oggi, nella Sala dei Mori di Palazzo Pio, a Carpi, c’è stata la presentazione di Terremoto ti scrivo (ed. La vita felice). È un libro di 268 pagine pieno di racconti, testimonianze, poesie e ragionamenti, e dentro c’è anche una … Continua a leggere
Dunque, domenica 2 giugno, alle 17:00, nella Sala dei Mori del Palazzo dei Pio di Carpi (cioè il castello) c’è la presentazione di un libro dal titolo Terremoto ti scrivo. Si tratta (mi è sembrato di capire) di una raccolta di … Continua a leggere
(Quello che segue è una specie di discorso di dieci-quindici minuti che abbiam fatto ieri, alla Fornace Carena di Cambiano, in provincia di Torino, durante una Festa della Solidarietà che raccoglieva due soldi per il mio natìo borgo selvaggio, Novi … Continua a leggere
I socialisti italiani, vivamente consapevoli del fascino spontaneo della nuova Festa del lavoro agli occhi di una popolazione in gran parte cattolica e analfabeta, usarono l’espressione «Pasqua dei lavoratori» almeno a partire dal 1892, e simili analogie diventarono correnti in … Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario